Dal filo d’erba al formaggio e alla ricotta |
|
rivolto aClassi di scuola elementare e mediaobiettivi- Far capire il collegamento tra coltivazione delle piante, allevamento degli animali e trasformazione delle loro produzioni.- Far conoscere gli animali, cosa mangiano, cosa producono ed i processi di trasformazione del latte di pecora in formaggio e ricotta, due prodotti tipici dell’area aspromontana.contenuto degli incontri
Percorso didattico in fattoria:
- Passeggiando attraverso i campi e i pascoli - Scopriamo come nasce il filo d’erba (semina e coltivazione delle foraggere) - Osserviamo e conosciamo gli animali: l’alimentazione, le cure e le loro produzioni - Il latte: la mungitura, la composizione ed il percorso dalla stalla alla tavola
Laboratorio pratico: La caseificazione
- Gli allievi assisteranno alle diverse fasi di trasformazione del latte in formaggio e ricotta con la possibilità per alcuni di loro di partecipare attivamente. Nel corso dell’attività pratica e nei tempi di attesa tra una fase e la successiva, verranno fornite semplici informazioni sul processo di coagulazione del latte, sui vari tipi di formaggi ottenibili e sul valore alimentare degli stessi.
altre indicazioni
Gli allievi, al termine dell'incontro, potranno
degustare formaggio e ricotta. |